Al giorno d’oggi siamo abituati a contratti telefonici apparentemente molto vantaggiosi. La maggior parte delle promozioni presenti in commercio prevedono chiamate ed SMS illimitati e un elevato numero di Giga inclusi. Questa vasta scelta di promozioni e offerte ci ha fatto scordare quanto potessero essere onerose le chiamate e gli SMS agli albori della telefonia.
Nonostante la promessa di un servizio “all inclusive” sono presenti dei “costi nascosti” che non sono compresi nel piano tariffario a cui abbiamo aderito. Tali costi aggiuntivi possono arrivare ad essere anche molto costosi: conoscere in anticipo cosa è incluso o meno nel nostro contratto telefonico può aiutarci a risparmiare cifre anche importanti.
Nelle tariffe telefoniche non sono incluse le chiamate ai “numeri speciali”, ossia numeri di telefono che appartengono a determinati servizi a pagamento e iniziano con i numeri 892; 899; 894; 895; 893 ecc.
Le chiamate ai numeri speciali di cui sopra possono essere estremamente onerose, e mediamente il loro costo si aggira tra i 2€/3€ al minuto. Si può indubbiamente evitare di telefonare a questi numeri cercando le informazioni sul web, ma spesso capita di doverli chiamare per forza al fine di reperire velocemente un’informazione o un servizio, come prenotare telefonicamente il biglietto di un treno o di un aereo.
Sono quelli inerenti a notizie sportive, politiche, meteo, oroscopi e altri tipi di abbonamenti simili.
È molto semplice attivarli erroneamente, soprattutto quando si sta consultando un sito web pieno di banner pubblicitari tipicamente molto vicini a informazioni interessanti che si vogliono consultare. Se
l’attivazione dei servizi a sovrapprezzo è molto semplice, per contro, è molto difficile disattivarli e ottenere un risarcimento sulle spese sostenute fino a quel momento.
Altri numeri a pagamento sono: 199; 192; 194 ecc. ecc. Essi risultano meno cari rispetto ai numeri a tariffazione speciale di cui abbiamo già parlato.
Altri costi non inclusi sono quelli relativi al traffico internazionale e al traffico in Roaming, soprattutto il roaming marittimo, ossia la connessione internet e il traffico telefonico generati a bordo delle navi che ci permettono di continuare a utilizzare il nostro smartphone. Non essendoci ovviamente ripetitori in mare aperto, il cellulare utilizza la rete cellulare e WI-FI della nave, la quale a sua volta è collegata via satellite. Per saperne di più puoi approfondire l’argomento in questo video.
Discorso simile si può fare con il roaming in aereo. Maggiori dettagli nei due video dedicati.
Un’altra tipologia di traffico molto oneroso per singolo evento di traffico sono gli SMS verso i numeri speciali. Sono tipicamente utilizzati per concorsi, donazioni, raccolte di preferenza di massa di vario tipo e sono spesso promossi in trasmissioni radiofoniche e/o televisive.
Il tethering consiste nell’uso del telefono cellulare per condividere la connettività con altri dispositivi come tablet, computer o smartphone. Spesso questo servizio non è incluso nelle tariffe che sottoscriviamo, anche quando il contratto prevede un grande numero di Giga inclusi ed anche in caso di un’offerta con Giga illimitati.
Un altro costo aggiuntivo che possiamo affrontare è quello delle telefonate verso i numeri di assistenza clienti. I numeri che iniziano per 190; 191; 1928; 155 ecc. ecc. sono quelli dell’Assistenza Clienti dei gestori telefonici e chiamarli può avere dei costi aggiuntivi, se si telefona da un operatore diverso dal proprio.
Le offerte e le promozioni che ci offrono “Giga Illimitati” sono veritiere? Sono veramente “illimitati”?
I Giga inclusi nei contratti di telefonia mobile non sono mai “illimitati” ma ogni operatore ha un proprio limite (indubbiamente alto) calcolato secondo algoritmi interni molto complessi. Se si supera questa soglia, il gestore telefonico potrà a sua discrezione sospendere il servizio o applicare costi aggiuntivi previo preavviso all’utente.
Approfondite l’argomento nel nostro video dedicato ai costi nascosti delle tariffe telefoniche.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.