I gestori di telefonia pubblicizzano ad esempio Fibra Ottica 100, 200 megabit, addirittura 1 gigabit (1000 megabit), ma una volta attivato il servizio, le prestazioni della connessione internet non sono come quelle che saltano agli occhi nelle pubblicità. Perché? Scopriamo insieme “le verità nascoste” delle connessioni Internet.
Nelle pubblicità e negli annunci viene messa in evidenza solo la “Velocità Massima Teorica” detta anche Banda massima o di Picco, che è molto, molto difficile da raggiungere, sebbene venga posta in assoluto risalto in quanto è la più appetibile per l’occhio di chi non è addetto ai lavori.
Per capire meglio le reali caratteristiche delle connettività dobbiamo parlare di Banda Minima e Banda Media.
La “Banda minima garantita” o MCR in Inglese è la velocità contrattualmente garantita, valore molto basso. Infatti su una fibra rame di 100 megabit o 200 megabit la banda minima garantita è mediamente pari a circa 1 megabit.
Ma quindi se firmate un contratto con banda minima garantita 1 megabit, la velocità di navigazione sarà così bassa?
No, è solo il valore minimo in cui può scendere la velocità di navigazione.
La velocità che effettivamente si raggiunge nella navigazione è generalmente quello della Banda Media.
In percentuale possiamo definirla tra il 50-85% della Banda Massima. Facciamo un esempio pratico:
Se il contratto della vostra connessione è a 200 megabit, la velocità effettiva sarà di 100 o 170 megabit (download).
Ora che abbiamo fatto un po’ di chiarezza possiamo chiederci quale connessione sia quella più adatta alle diverse esigenze. Puoi approfondire l’argomento nel nostro articolo precedente.
Per avere una risposta esaustiva, bisogna prima fare chiarezza su alcuni acronimi che possono generare confusione e farci cadere in un contratto che non è adatto alle nostre esigenze. Vediamo insieme quali tipi di connessioni sono attualmente presenti sul mercato.
Queste sigle rappresentano i principali tipi di connettività attualmente disponibili e hanno prestazioni molto diverse tra loro. Per poter scegliere il tipo di connessione adeguata alle proprie esigenze, occorre tenere bene a mente le sostanziali differenze tra loro.
FTTH è una sigla il cui significato è Fiber To The Home, ossia la fibra ottica pura che entra direttamente in casa o in ufficio. Essa è la tecnologia più performante al livello di ampiezza di banda e stabilità della navigazione.
Fiber to the Cabinet o Fiber to the Street. La fibra ottica arriva nella cabina di strada in prossimità della vostra abitazione o del vostro ufficio.
E una volta arrivata nella cabina, come fa la fibra ad arrivare in casa o in ufficio?
L’ultimo passaggio (Cabina – Casa/Ufficio) lo compie proseguendo sulla vecchia rete in rame. Questo passaggio “rallenta” anche se non di molto le prestazioni della connettività, risulta pertanto una soluzione ottimale per un utilizzo domestico delle connessioni internet e anche per realtà aziendali di piccole dimensioni.
L’ADSL è la connettività forse più “famosa”, avendo segnato una rivoluzione nel mondo della connettività Internet. Oggi risulta essere una tecnologia obsoleta che difficilmente può soddisfare le esigenze degli utenti.
Premesse queste nozioni, scegliere una connessione Internet stabile e sufficientemente performante per le nostre esigenze non è cosa scontata come avete sicuramente capito. Per non rischiare di fare scelte sbagliate e legarsi inutilmente a contratti onerosi e inadatti alle nostre esigenze si consiglia di consultare gli esperti della connettività internet e professionisti del settore.
Se invece avete proprio deciso di lanciarvi autonomamente in questa scelta vi suggerisco di vedere questo video su YouTube che potrà darvi suggerimenti molto utili. Seguite il canale Youtube di Telephone Expert per ulteriori consigli.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.